| CRITERI DI SCELTA, TIPI DI ESSENZE e SISTEMI DI LAVORAZIONE
    
 Tra le più remote abitudini nel costruire 
        vi è sicuramente quella di utilizzare il legno per le pavimentazioni. 
        Il fatto stesso di essere un materiale di facile reperibilità, 
        duttile e con capacità di conferire all'ambiente un buon isolamento 
        ha determinato il suo largo utilizzo in edilizia e, a maggior ragione, 
        in tutti i sistemi di rivestimento.
  
        La gamma di essenze utilizzate per le pavimentazioni in legno si è 
        andata via via arricchendo sia per problemi legati alla deforestazione 
        in europa e nel nordamerica, sia per una sempre maggiore ricerca nel settore 
        di nuovi prodotti con caratteristiche innovative. Ai legni tradizionalmente 
        impiegati si sono così aggiunte nuove essenze di provenienza africana, 
        sudamericana e asiatica con strutture, colori e caratteristiche tecniche 
        proprie. 
 
 
      PERCHE' SCEGLIERE IL LEGNO PER UNA PAVIMENTAZIONE
    
 Spesso si sceglie una pavimentazione in legno per la sensazione di calore e confortevolezza 
        che emana e non sempre si considerano aspetti quali la scarsa conducibilità 
        termica, la capacità di essere un buon isolante e le ottime caratteristiche 
        tecniche che rendono il legno un materiale fruibile.
 Questi pavimenti, grazie alla scarsa condicibilità termica del 
        legno stesso, mantengono pressochè inalterata la temperatura dell'ambiente, 
        essendo caldi d'inverno e freschi d'estate. Inoltre a seconda delle tecniche 
        di montaggio adottate, si possono ottenere dei coefficienti di isolamento 
        anche molto elevati fra ambiente e ambiente ma soprattutto fra piano e 
        piano dello stesso edificio.
 
 La grande resistenza all’usura fa si che una pavimentazione lignea 
        possa essere utilizzata anche in luoghi di grande traffico quali aeroporti, 
        uffici, locali pubblici. Questa qualità, unita all’elasticità 
        e alle doti di durezza e resistenza, fanno si che molto spesso si preferisca 
        il legno a materiali sintetici per pavimentazioni d’impianti sportivi 
        di ogni genere: palestre e campi di pallacanestro sportivi di ogni genere: 
        palestre e campi di pallacanestro pavimentati in legno assicurano agli 
        atleti un uso più appropriato di energie e un perfetto controllo 
        dei movimenti. Se vengono poi utilizzate essenze particolari, quali il 
        teak, si possono realizzare pavimenti adatti a tutti gli impieghi all’aperto, 
        capaci di resistere all’esposizione continua delle variazioni climatiche.
 Vediamo ora di analizzare più in dettaglio alcune delle caratteristiche 
        del legno.
 Oggigiorno, in un mondo sempre più afflitto dal problema dell’inquinamento 
        sonoro, l’isolamento da rumori è diventato un valore fondamentale, 
        se non primario, ogniqualvolta si costruisce un nuovo edificio o si interviene 
        su uno preesistente.
 Una parte notevole dei rumori immessi in un appartamento sono i rumori 
        da calpestio poiché spesso i solai sono sottili e rigidi, mancano 
        i massetti di riempimento e gli strati di isolamento sono insufficienti 
        o in alcuni casi inesistenti.
 Per questo motivo è necessario che un buon pavimento da un punto 
        di vista acustico risponda ad almeno tre requisiti
 POSA IN OPERA ALTAMENTE SPECIALIZZATA |