clicca

Pavimenti in legno per piscine

I pavimenti in legno per piscine sono molto diffusi, soprattutto per le piscine collocate in giardini o in abitazioni private. Infatti il legno è un materiale che ben si presta a essere posato negli ambienti esterni, poichè è resistente e se sottoposto a specifici trattamenti è in grado di resistere a sbalzi di temperatura e umidità. Ci sono alcune essenze di legno che si adattano meglio agli spazi esterni, una di queste è il teak.  Il parquet viene impiegato per rivestire la superficie circostante le piscine perchè oltre ad avere una buona resistenza meccanica, rende l’ambiente elegante e raffinato.

Il parquet in bamboo è l’ultima novità nel settore pavimenti in legno. Il bamboo è una pianta che cresce molto velocemente, specie se si confronta con gli anni impiegati dai comuni alberi. I vantaggi del bamboo nno sono solo di tipo ambientale, le pavimentazioni realizzate sono particolarmente dure e stabili, non sono meno resistenti del parquet tradizionale.  Anche per i pavimenti in bamboo in commercio è possibile trovarli nel formato prefinito che consente una posa semplice e veloce, in quanto le tavolo hanno già subito il trattamento a olio e sono pronte per essere posate. Anche le tonalità e le venature del bamboo non differiscono molto da quelle del legno tradizionale. Il parquet in bamboo può essere una valida alternativa a quello realizzato in legno massello.

Ecco alcuni consigli per la pulizia della moquette: innanzitutto è consigliabile passare almeno una volta a settimana l’aspirapolvere in modo da evitare che la polvere penetri in profondità. Stendere un prodotto anti macchia può rivelarsi utile, e facilitare la rimozione di una macchia in caso di incidenti, è meglio però testarlo in un angolo del pavimento. Sulla moquette possono essere utilizzati tutti i tipi di aspirapolvere, l’importante è che i filtri siano sempre puliti cosicchè possano trattenere anche le particelle microscopiche della polvere.  E’ possibile servirsi anche della lavamoquette: un apposito elettrodomestico per il lavaggio della moquette. Esso può essere tradizionale, a vapore o a secco.  Quella tradizionale lava il pavimento strofinando uno shampoo diluito in acqua, in questo caso bisogna fare molta attenzione a non lasciare la moquette bagnata o umida va asciugata alla perfezione.  La lavamoquette a secco introduce nelle fibre del pavimento una polvere contenente un solvente che ha il compito di sciogliere le macchie, una volta che la polvere ha agito bisogna aspirarla con l’aspirapolvere. Infine la lavamoquette a vapore è ideale per pulire in profondità, scioglie le macchie e raccoglie la polvere.

Texture moquette

Le fibre che compongono la moquette sono di tre tipi. Le fibre sintetiche, che ne hanno abbassato costi e l’hanno resa più pratica, possono essere posate in qualsiasi ambiente, sono semplici da pulire e hanno un’ottima resilienza ossia non conservano le impronte e hanno una buona resistenza all’usura. L’unico loro inconveniente è la scossa elettrica più o meno sentita a seconda delle calzature indossate , ma ormai sono molti gli accorgimenti che fanno diminuire la carica elettrica. Le moquette in lana sono quelle più pregiate, ma spesso la lana viene mescolata a fibre sintetiche che ne aumentano la resistenza. Sono meno diffuse, ma fresche e belle le fibre vegetali, primo fra tutti il cocco. Le fibre naturali si distinguono per la loro capacità di non attirare polvere e per pulirle basta munirsi di un aspirapolvere. Hanno la capacità di assorbire l’umido e di restituirlo all’ambiente quando il clima è più secco.

Parquet: pavimento di legno

Il parquet è un pavimento unico e elegante. Unico perchè spesso persino la medesima essenza del legno conferisce al pavimento diversi aspetti. Frequentemente accade che strong>pavimento di legno identici, appartenenti alla stessa categoria e provenienti da alberi simili, hanno colori striature e venature diverse.

Queste caratteristiche poi subiscono un’ulteriore modifica nel corso nel tempo, durante il trasporto e durante le fasidi lavorazione del legno che precedono la sua posa a terra. Come è ormai noto le condizioni dell’ambiente in cui si trova il legno hanno ripercussioni sul legno che tende a gonfiarsi, modificarsi, scurirsi e altro. La stessa essenza di legno può subire conseguenze diverse per esempio se viene trasportata in un paese dal clima mite come il nostro, o se viene trasferita in un paese umido come può essere la Gran bretagna. Ecco spiegato il perchè anche lo stesso tipo di legno genera un parquet dall’aspetto diverso da un altro.