clicca

Il pvc è una sostanza che viene ricavata dal cloruro di vinile, questo materiale unito a prodotti plastificanti è una delle sostanze più flessibili e che trova il maggior numero di impieghi. Il pvc viene usato anche per la realizzazione di pavimentazioni, che solitamente viene suddiviso in due tipologie: pvc omogeneo e eterogeneo.

Il PVC omogeneo si ottiene con la calandratura, una tecnica con la quale il pvc è ridotto a sottili lastre. Mentre quello eterogeneo si ottiene con la spalmatura, che consiste nello stendere diversi strati di pvc su un’armatura di fibra di vetro. Si ottiene il “cushion” , così chiamato dagli esperti del settore, che consente di riprodurre effetti tipici di altri pavimenti come il parquet, la ceramica e altri.

Fino a poco tempo il parquet massello veniva incollato su sottofondi planari per essere poi levigato e verniciato dopo 15 o 20 giorni.  Il suo spessore permetteva di levigarlo e verniciarlo più volte nel corso del tempo. Tuttavia questa operazione era molto stressante specie per gli abitanti della casa che vedevano messa a soqquadro e inagibile per un periodo la loro abitazione.

Oggi però i moderni prodotti di pulizia composti da additivi e resine preservano il pavimento in legno e evitano che questo si logori e consumi nel tempo. Anche se con il parquet massello rimane il problema della sostituzione di una tavola, che purtroppo non può essere effettuato occorre infatti smantellare l’intera pavimentazione. Ecco perché si sono diffusi sempre i più i parquet massello ma prefiniti che consentono la semplice sostituzione di una tavola rovinata senza l’aggiunta di altri interventi.  Le innovazioni del settore hanno portato all’applicazione delle tavole prefinite direttamente sul sottofondo inizialmente con sostanze collanti e oggi con un materassino adesivo. Nei nostri negozi è disponibile PARQUEFIX  un materassino che sostituisce completamente l’impiego di collanti e dotato al suo interno di una rete anti torsione in grado di favorire una buona stabilità del pavimento. Permette inoltre di accelerare i tempi di sostituzioni di singole tavole in caso di incidenti.

Modi sbagliati di scrivere moquette

La moquette è un rivestimento tessile che normalmente viene impiegato per pavimentazioni. Viene prodotta in rotoli o quadrotti ed è molto semplice da posare.  Gode di buone proprietà isolanti dal punto di vista acustico infatti è fonoassorbente, attutisce i colpi e il rumore dei passi migliorando notevolmente l’acustica degli ambienti in cui è posata.  Anche termicamente la moquette è capace di rendere l’ambiente caldo e confortevole.

L’origine del termine è francese e come tutti i termini provenienti da altre lingue spesso viene trascritta in modo scorretto. Il modo scorretto più diffuso è di certo moquet , ma non è difficile trovare anche moque o moquetta.

I più affezionati alla lingua italiana spesso lo scrivono come lo pronunciano ossia mochet oppure moche, persino mochetta essendo il sostantivo femminile. Non è improbabile vedere scritto neanche moke o moket con o senza accento.

In commercio possiamo trovare diverse varietà di materassini pronti da impiegare per la posa flottante: alcuni sono fogli di nylon che vanno applicati insieme a guaine bituminose, altri si presentano invece come lastre di polietilene espanso a cellule chiuse.
Un interessante novità in questo campo è rappresentata daParquefix, il materassino in polipropilene a struttura reticolare che, a costi contenuti e con facilità, consente di ottenere un parquet silenzioso e  stabile negli anni. Parquefix infatti è dotato di uno strato adesivo che limita al massimo le ondulazioni dei listelli di legno, lasciando comunque intatta la possibilità di rimozione senza fatica degli stessi in caso di danneggiamento. Un’altra caratteristica chiave di questo innovativo materassino sta nell’isolamento, oltre che acustico con la riduzione del rumore da calpestio, dall’umidità che risale dal pavimento: in questo modo Parquefix protegge il pavimento in legno da eccessivi ritiri o rigonfiamenti.

Per isolare acusticamente il parquet è consigliabile inserire un materassino che isoli il pavimento da rumori. Questi materassini sono realizzati con materiali dalle elevate proprietà isolanti che eliminano spiacevoli rumori dovuti al calpestio del pavimento in legno.

La posa dei materassini isolanti è necessaria sopratutto quando si esegue una posa di tipo flottante che lascia un maggiore spazio tra una lista e un’altra.

Questi sottofondi isolanti vengono applicati soprattutto in uffici e ambienti altamente trafficati, all’interno dei quali i passi delle persone, lo sfregamento di oggetti e spostamenti vari sono continui e l’insieme dei rumori può distrarre il lavoratore.

I materassini acustici per il parquet rendono la pavimentazione completamente isolata acusticamente così da non sentire rumori e scricchiolii vari.

Nei nostri negozi è presente lo speciale materassino PARQUEFIX un prodotto nuovo e tecnicamente avanzato grazie alla rete inglobata e alla particolare adesività.