clicca

La moquette è una pavimentazione ideale anche per le imbarcazioni. Le lavorazioni e i processi che può subire la rendono resistente e duratura nel tempo.  Le moquette nautiche sono il risultato di ricerche e lavorazioni particolari che le rendono resistenti a acqua, umidità, salsedine e muffe varie.

La moquette nautica si distingue anche per la sua eleganza e per il suo calore, ha infatti l’importante compito di arredare e rendere accogliente l’imbarcazione.

In commercio sono disponibili un’infinità di colori e tessuti che si prestano a un ambiente piuttosto che a un altro.

Parquet industriale prezzi

Il parquet industriale è sempre più diffuso non solo in ambienti industriali ma anche nelle abitazioni. Le caratteristiche di questo tipo di pavimento sono la resistenza e la durata.

La lunga durata è dovuta al fatto che il legno viene disposto di taglio facendo in modo che lo spessore del legno aumenti. Inoltre sempre questo modo di disporre il legno rende il pavimento particolarmente bello da vedere e adatto per ambienti come loft e ambienti moderni.

I prezzi del parquet industriale non sono molto alti poiché per un pavimento industriale in legno vengono impiegati gli scarti di lavorazione o le parti meno nobili dei legni che vengono agglomerati fra loro.

Tipi di moquette in commercio

I tipi di moquette in commercio sono tanti, si distinguono innanzitutto per la fibra che le compone. Questa a sua volta può essere animale, artificiale, sintetica e di questo tipo ne esistono poi svariati sottotipi.  Le varie moquette si differenziano poi tra loro per il tipo di lavorazione subito, c’è infatti la lavorazione a ciuffi, legata e tessuta.

La  prima si ottiene grazie alla disposizione in verticale dei fili attraverso un canovaccio, il filo viene poi fatto passare attraverso il tappeto e infine ricoperto di lattice. La lavorazione legata prevede la sistemazione in senso orizzontale delle fibre che vengono pressate e ricoperte di resine.  Mentre la moquette tessuta è composta da un velluto lavorato insieme al canovaccio.

Scegliere il parquet non è una cosa semplice, bisogna considerare l’aspetto economico, quello meccanico e quello estetico.  Scegliere la giusta tonalità e fare in modo che questa si adatti allo stile dell’arredamento presente in casa è un’impresa complicata. Vedere una lista di legno nel negozio non rende l’idea di come apparirà il pavimento a fine lavoro una volta posato a terra e soprattutto è impossibile capire l’effetto che si otterrà accostando il parquet ai mobili e complementi di arredo già presenti.

Il simulatore che proponiamo può aiutare in questo, infatti cliccando sulle singole essenze la pavimentazione della stanza cambia, è possibile vedere in anteprima come si mostrerà il parquet una volta posato a terra e quale sarà l’effetto che conferirà alla stanza. La scelta del colore sarà più semplice e potrà essere completamente personalizzata in base alle proprie esigenze e ai propri gusti.

La varietà dei legni presenti in natura è davvero infinita e altrettanto folta è la varietà di essenze utilizzate per la realizzazione di pavimenti in legno. Quando si sceglie di posare un pavimento di legno  è fondamentale conoscere i vari tipi di legno impiegati, le dimensioni e i loro cambiamenti di tonalità nel corso del tempo. Tutte le essenze sono infatti soggette a mutamenti nel tempo dovuti a umidità, contatto con la luce e al calpestio o sfregamento di oggetti.

La suddivisione principale che si può fare dei legni è: chiari, bruni, rossi e scuri. Ciascuna di queste tonalità presenta caratteristiche proprie sia dal punto di vista meccanico che da quello estetico.

Fra i legni chiari e rossi vanno annoverati l’acero, il faggio, il rovere, il doussiè proveniente dall’ Africa e il Merbau; mentre tra i legni bruni scuri rientrano l’incenso, l’iroko, il noce, il teak e il wengè.