clicca

Pavimenti in pvc effetto parquet

Il pvc è un materiale davvero versatile, si ottiene grazie a determinate lavorazioni che gli consentono di assumere disparati aspetti e di riprodurre materiali come ceramica, legno e altri.

In commercio sono disponibili pavimenti in pvc effetto parquet che ripropongono fedelmente l’effetto pavimenti in legno sia nel colore, che nelle striature. Con la differenza però che i pavimenti in pvc simil legno  hanno un costo notevolmente inferiore e sono di gran lunga più pratici del parquet tradizionale. Vengono posati a terra senza l’ausilio di massetti, ma vanno direttamente incollati e possono essere puliti semplicemente con un panno umido e con qualsiasi detergente.

Parquet impermeabile per il bagno e la cucina

Abbiamo detto più volte che il parquet tradizionali in legno massello e i pavimenti laminati non hanno un’alta resistenza all’acqua, o meglio sopportano piccole quantità di acqua e tollerano poco l’umidità e per questo sono poco indicati in stanze come bagno e cucina.

Il bagno è di certo la stanza dove c’è più acqua, sopratutto nella zona circostante la lavatrice o intorno la doccia spazi dove è impossibile non far cadere acqua a terra.  Per questi ambienti esiste un apposito parquet per bagni e cucine impermeabile e resistente all’acqua. Questo tipo di pavimentazione è ideale per tutti gli ambienti particolarmente umidi, oltre a bagni e cucine, si adatta a cantine e taverne, a locali pubblici, interni di barche e esercizi commerciali di vario genere.

Punti forte di questo tipo di pavimentazione sono: l’alta impermeabilità e la facilità di pulizia infatti basta uno straccio umido per eliminare le macchie di ogni tipo.

I parquet sportivi sono dei pavimenti tecnici che devono essere assolutamente resistenti, durevoli e di semplice manutenzione poiché sono destinati a ambienti sollecitati continuamente.  I pavimenti in legno per palestre sono realizzati e lavorati in modo che assorbano gli urti e preservino la sicurezza degli sportivi che si allenano.  Il legno è un materiale che per le sue proprietà naturali è inimitabile, presenta caratteristiche come l’elasticità, la praticità e la staticità.

Le pavimentazioni di legno sportive vengono diversificate a seconda dell’impianto sportivo in cui vengono installate, per esempio nei campi di basket il parquet è caratterizzato da un’alta elasticità che deve consentire il rimbalzo della palla.

Una caratteristica che accomuna tutti i parquet sportivi è che la temperatura non deve mai superare i 26° per evitare distorsioni e rigonfiamenti nella pavimentazione che invece deve rimanere il più possibile compatta e omogenea.

I tipi di posa in opera parquet sono 8 e si differenziano fra loro in base a come vengono disposti le singole tavolo di legno che andranno poi a comporre l’intera pavimentazione.

Vediamo nello specifico tutte le tecniche per posare parquet:

a cassero

posizione dei singoli elementi in base alla sua lunghezza.

-a bastimento

le listelle vengono posizionate in modo da formare una fascia

-a cassero o bastimento in diagonale

le tavole  vengono posizionati a 90°

-a spina di pesce dritta

le listelle di legno vengono posizionate in linea a 45°-60° tra di loro

-a spina di pesce in diagonale

le tavole di legno sono posizionate fra loro a 90° in maniera parallela

-a quadro in orizzontale

i listelli di legno posizionati in modo tale da formare un quadrato

-a quadro in diagonale

i listelli di legno sono posizionati in modo tale da formare un quadrato a 90°

-a tre componenti:fascia-bindello-campo

le singole tavole vengono posizionate in 3 modi diversi: quelli a fascia in modo orizzontale, a bindello in modo da formare una L e quello a campo in modo quadrato.

Come già detto più volte in commercio sono disponibili svariate essenze di legno lavorate in altrettanti modi e al momento dell’acquisto questa ampia offerta fa sorgere numerosi dubbi.  Il primo che affligge la maggior parte degli acquirenti è : meglio il parquet tradizionale, il parquet prefinito o i pavimenti in legno laminato.

Poi sorgono dubbi sul prezzo : perché uno costa più dell’altro  e viceversa? Per trovare una risposta a queste questioni bisogna fare alcune osservazioni.

In primo luogo è opportuno considerare dove va posato il pavimento: ambienti come camere da letto e soggiorni prediligono il legno massello che date le sue caratteristiche estetiche rende questi ambienti più sofisticati e eleganti.  Invece cucine, bagni e locali ad alto traffico come corridoi o sgabuzzini si prestano meglio a pavimenti laminati che conciliano l’aspetto estetico del legno con la praticità delle pavimentazioni laminate.

Occorre anche considerare il costo della posa: quella del parquet prefinito è meno cara poiché le tavole sono già pronte per essere posate a terra.